La Villa

La Villa fu costruita intorno alla metà dell’800 dal Prof. Luigi Paolotti, Barone di nobile famiglia perugina imparentata con i Principi Barberini di Roma, Papa Pio IX e Napoleone III.

La dimora nacque come residenza estiva di campagna in quanto la famiglia era proprietaria di numerosi possedimenti terrieri localizzati nel comune di Bettona, piccolo paese di origine etrusca situato tra verdi colline di olivi e boschi a pochissimi chilometri da Perugia e Assisi.

Dopo un periodo di relativo abbandono, recentemente gli eredi hanno provveduto alla completa ristrutturazione secondo i disegni e le testimonianze degli avi curando particolarmente il restauro degli antichi affreschi che decorano le sale interne.

Bettona – Borgo medioevale ricco di storia

Bettona, antico centro etrusco fu controllata da Perugia fino al 90 a.C., quando acquisì la cittadinanza romana. Nel 1352 fu conquistata e distrutta da Perugia; ricostruita nel 1367 dal Cardinale Albornoz, passò allo Stato Pontificio fino al 1860.

Il Museo della Città di Bettona, in piazza Cavour, occupa il palazzo del Podestà (1371) e parte della residenza Biancalana. Espone opere del Perugino, dei Della Robbia, dell’Alunno, di Tiberio di Assisi e Dono Doni, tra cui capolavori come il Sant’Antonio e la Madonna della Misericordia.

La villa del Boccaglione, residenza del XVIII secolo progettata dal Piermarini. In stile neoclassico, costruita sui resti di un edificio del XVI secolo, si trova nella pianura ai piedi del Colle di Bettona. Con corpo centrale a tre piani e annessi come Chiesa, Limonaia e scuderie, è circondata da giardini, un parco a ferro di cavallo e un teatro all’aperto nel bosco.

keyboard_arrow_up
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.